 |
 |
 |
Programma 2005
Mostra
Museo S. Agostino
dalle 9:00 alle 19:00 dal martedì al sabato
dalle 10:00 alle 19:00 nei festivi.
Galleria Martini & Ronchetti:
dal lunedì al sabato: dalle h 10.00 alle 12.30 – dalle 16.00 alle 19.30 - Ingresso libero.
Museo S.Agostino - Questa mostra è articolata in due diverse sedi: al Museo di S.Agostino e alla Galleria Martini & Ronchetti (info tel. 010 586962) in via Roma 9, dal 27 ottobre all’ 1 dicembre.
Marc Didou: l'immateriale della materia Dalla scienza dell'immagine alla creazione artistica
da 14 anni
Nel suo percorso artistico Marc Didou fa uso di tecniche di frammentazione/ricomposizione e anamorfosi, derivate dalla tradizione artistica europea, unite ad innovative procedure che utilizzano le tecnologie
elettroniche più avanzate, come la tomografia assiale computerizzata, per generare opere al confine tra mondo reale e immaginario.
Marc Didou è nato a Brest (Bretagna) nel 1963.
Inizialmente la sua ricerca è orientata verso la pittura; dal 1989 il suo interesse principale è la scultura. Dal 1991 esegue opere in ferro e bronzo, in particolare realizza sculture monumentali commissionate per grandi spazi esterni. E' titolare della cattedra di Scultura della Scuola superiore di Belle Arti di Brest. Vive e lavora in Francia, Svizzera e Italia.
Nella sua scultura, accanto all'importanza della lavorazione manuale del ferro, Didou sperimenta un confronto con gli strumenti della tecnologia contemporanea: partendo dalle analisi stratigrafiche della tomografia a risonanza magnetica, scompone le componenti del corpo umano; l'artista stesso si sottopone a questo esame, in una sorta di azione body art che - pur precedendo la fase di esecuzione dell'opera - entra a far parte del progetto complessivo del suo lavoro, conferendogli una matrice concettuale. In seguito Didou sceglie le immagini stratigrafiche, le replica in sagome di ferro (o in legno, come in questo caso) e le riassembla, creando una forma astratta che sintetizza una ricerca interiore. L'opera diviene leggibilità attraverso un processo di anamorfosi, ottenuto grazie al rispecchiamento della scultura sulla superficie deformata di metallo riflettente.
Il percorso artistico, condotto in collaborazione con la Galleria Martini & Ronchetti di Genova, sarà affiancato da un percorso scientifico, realizzato dalle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e dalla Divisione di Risonanza Magnetica del Gruppo Esaote (Genova).Ha collaborato all'allestimento Michela Maschietto del Dipartimento di Matematica Pura e Applicata dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Oltre al percorso della mostra, è possibile usufruire gratuitamente dell'offerta didattica del Museo prenotandosi allo 010 2758098
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione
Obbligatoria per scuole e gruppi
S. Agostino (rivolgersi a Incoming Liguria, tel. 010 2345666)
Galleria Martini & Ronchetti (rivolgersi alla galleria, tel. 010 586962)
> indietro >
scarica
|
|
|
|