Programma 2005

Conferenza

il 3 novembre
ore 19:00

Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio

Divulgare l’oncologia: una sfida tra rigore scientifico e attese del paziente
Adriana Albini, Adriana Bazzi, Paolo Comoglio, Roberto Labianca, Guglielmo Pepe. Modera Marco Cattaneo.


da 14 anni

L’oncologia del terzo millennio è stata rivoluzionata dalle tecnologie mediche degli ultimi dieci anni, che hanno introdotto radicali cambiamenti nel modo di affrontare e risolvere molti problemi, tra i quali la salute dell’uomo.
Dal laboratorio di ricerca al trasferimento, dall’innovazione all’immissione dei prodotti nella rete di distribuzione e di consumo, fino alla carta stampata e alla comunicazione multimediale, la ricerca oncologica suscita spesso curiosità interesse e molte aspettative per i pazienti e i cittadini. In questo delicato passaggio vi è talora il rischio di compromettere la percezione della portata innovativa e, per contro portare al pubblico informazioni approssimate
Per una corretta comunicazione al pubblico è pertanto doveroso conciliare l’esigenza di rigore scientifico con una chiarezza espositiva, per contribuire allo sviluppo di una cultura medica consapevole basata sul confronto, al fine di evitare false illusioni o inopportuni allarmismi.

Adriana Albini è Direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova.

Adriana Bazzi è inviata scientifica del Corriere della Sera.

Paolo Comoglio è stato direttore della divisione di oncologia molecolare all'istituto per ricerca sul cancro e trattamento di Torino fino al 1996. Allora è stato nominato direttore scientifico dello stesso istituto nel mese di gennaio del 2000.

Roberto Labianca è
Direttore dell’Unità di Oncologia Medica degli Ospedali riuniti di Bergamo e presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

Guglielmo Pepe è Direttore del supplemento "La Salute" di Repubblica.

Marco Cattaneo Fisico e giornalista scientifico, è vicedirettore di 'Le Scienze'.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica