Programma 2005

Evento

dal 29 al 31 ottobre

Magazzini Cotone

Il processo di umanizzazione
XVI congresso degli antropologi italiani

da 19 anni



Nel panorama della scienza contemporanea più che mancare le risposte sembrano ovunque far difetto le domande. Nell'epoca della massima specializzazione disciplinare e dei più potenti strumenti tecnici e analitici per la ricerca, la messe di dati raccolta ovunque soffre di una peculiare carenza di interpretazione. Ma il problema non si ferma qui. In modo ancor più radicale, quel che sembra mancare da ogni parte è la voglia (o meglio, il tempo) di tornare a discutere collettivamente delle domande d'orizzonte: qual è l'oggetto dell'antropologia? Cosa s'intende con "anthropos"? Che cosa vuol dire "essere umani"? Quale relazione lega i diversi settori che, a qualsiasi titolo, indagano sull'uomo? Quali sono le visioni del mondo soggiacenti alle diverse specializzazioni dell'antropologia? Quanto di noi dipende dai geni, quanto dall'ambiente, quanto dalla storia individuale? E in base a tutto ciò: quale ruolo si può ipotizzare per l'antropologia in quanto disciplina specifica nei programmi d'insegnamento e nella formazione degli individui?

Evento chiuso al pubblico.

Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizativa del Congresso: prof. Guerci 010 2095044



> indietro    > scarica