 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 3 novembre
ore 17:30
Aula Polivalente San Salvatore
La visione frattale di rischio, rovina e ricompensa Mercati e sistemi dinamici Benoit Mandelbrot
da 14 anni
Benoit B. Mandelbrot, uno dei matematici più influenti del secolo, è famoso per aver dato un senso matematico a un concetto noto a tutti ma che non era mai stato assimilato: le nuvole non sono rotonde, le montagne non sono dei coni, le linee di costa non sono arrotondate. Allo stesso modo, i mercati non sono così sicuri come alcuni vorrebbero farci credere.
In occasione dell'uscita del suo ultimo libro, Mercati e sistemi dinamici (Einaudi 2005), Mandelbrot racconta come il modo dominante di pensare al comportamento dei mercati - un insieme di assunzioni matematiche vecchie di un secolo - semplicemente non funziona.
Benoît Mandelbrot, nato il 20 novembre 1924 a Varsavia (Polonia), è noto soprattutto per i suoi lavori sulla geometria frattale. Educato in Francia, ha sviluppato la matematica di Gaston Julia e ha cominciato la rappresentazione grafica di equazioni su computer. Mandelbrot è il fondatore di ciò che oggi viene chiamata geometria frattale e ha dato il proprio nome ad una famiglia di frattali (detti appunto frattali di Mandelbrot) e ad un particolare insieme (detto insieme di Mandelbrot).
I suoi lavori sui frattali in quanto matematico impiegato all'IBM gli hanno fruttato un "Emeritus Fellowship" ai laboratori di ricerca T. J. Watson.
Oltra alla scopreta dei frattali in matematica, mostrò che essi si possono trovare pure in natura, dando il via ad una particolare sezione della matematica che studia la teoria del caos.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|