Programma 2005

Conferenza

il 29 ottobre
ore 19:00

Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio

Quel mistero che noi chiamiamo amore
Alessandra Casella, Maurizio Trombini, Trio Milonga

da 14 anni



Che l'amore possa essere il quinto elemento, come pensava il regista Luc Besson, è opinione condivisa. Ma l'amore è anche aria, per la sua impalpabilità, è acqua, nostra prima casa, ed è terra, generatrice di vita. Nell'immaginario collettivo, è pero' al fuoco della passione che l'amore viene soprattutto associato.
Nonostante i progressi scientifici, prima in ambito psicologico e oggi anche in campo fisiologico e neurologico, Alessandra Casella ritiene, e probabilmente non è la sola, che l'amore continui, nella sua essenza, a sfuggire alla comprensione umana.

Lo spettacolo, imperniato sul tema del mistero che noi chiamiamo amore, è soprattutto dedicato al senso dell'udito. Le nostre orecchie, stimolate dai suoni degli strumenti del Trio Milonga e dalle voci recitanti, riscoprono quello che avevano dimenticato: la poesia, lontana dall'essere un'esperienza puramente visiva, recupera la sua originaria dimensione sonora.

Partecipano alla serata:

Alessandra Casella (foto) è un personaggio poliedrico della scena italiana. Ha studiato a Milano (“Accademia dei Filodrammatici” con Ernesto Calindri, parallelamente all’Università) e a New York (“Actors’ studio” sotto la guida di Lee Strasberg).
E’ attrice di teatro (dove ha lavorato con registi come Patroni Griffi, Sciaccaluga, Tonino Pulci, ed ha affrontato ruoli drammatici, brillanti e musicali - l’ultima interpretazione è stata quella della figlia di Giorgio Albertazzi e di Anna Proclemer in “La luna degli attori”) e di cinema (nel 2001 ha vinto il premio come Miglior Attrice Protagonista per il suo ultimo film, “Tra due donne” di A. Ferrari).
In televisione ha ottenuto il successo come attrice comica (interpretava la parodia di Lilli Gruber nella “TV delle Ragazze” e in “Ricomincio da due” della Carrà) e quindi come conduttrice di un programma dedicato ai libri (“A tutto volume”) e di un talk show quotidiano dal Teatro delle Vittorie di Roma (“Seconda serata”). Ha interpretato molte fiction televisive, tra cui “Pazza famiglia” con Enrico Montesano.
Parallelamente svolge il mestiere di giornalista, curando da 11 anni una rubrica di recensioni letterarie su “Oggi”.
E’ autrice di sceneggiature teatrali e cinematografiche, e ideatrice di format televisivi.

Maurizio Trombini, attore di cinema e teatro, e voce notissima per essere lo speaker ufficiale di Canale 5 e la voce recitante di “Lucignolo”.

Trio Milonga Marcella, Renzo e Camillo da anni compiono un lavoro di ricerca e recupero musicale sulle canzoni sudamericane degli anni ’30, ’40 e ’50. Le loro riscritture sono raffinatissime, ma fedeli all’originale, di cui ci riportano l’incanto. La loro è una musica che ha odori, sapori, colori caldi e sensualità. Marcella è alla voce e alle percussioni, Camillo suona la chitarra e Renzo si alterna alla chitarra, al clarino e al sax.

Evento collegato alla mostra "Acqua Aria Terra Fuoco".

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata



> indietro    > scarica