 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 1 novembre
ore 10:00
Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio
Il giro del mondo in cerca di batteri Un viaggio alle origini della vita John Brockman, Aldo Fasolo, Craig Venter
da 14 anni
Conosciamo solo lo strato superficiale di un mondo, la vita sul nostro pianeta, per gran parte inesplorato. Le specie terrestri sono costituite perlopiù da batteri e altri microrganismi, che formano la base della catena alimentare e regolano i cicli del carbonio, dell’azoto e di tutti gli altri nutrienti dell’ecosistema. Sono la materia oscura dell’esistenza. E potrebbero rappresentare la chiave di volta per la creazione di nuova energia, per la progettazione di farmaci più efficaci, per la risoluzione del caos ecologico prodotto dalle attività umane. Non conosciamo le loro potenzialità, perché non ne conosciamo la natura.
Il biologo Craig Venter vuole cambiare le cose. Così sta circumnavigando il globo a bordo del suo yacht, il Sorcerer II, in una spedizione sulla falsa riga di quelle del Diciottesimo e Diciannovesimo secolo. Soprattutto di quella di Charles Darwin sul Beagle. Solo che invece di raccogliere campioni in bottiglie e cartucce di polvere da sparo, cattura il Dna su carta da filtro per farlo poi sequenziare e analizzare, nella speranza di scoprire decine se non centinaia di milioni di nuovi geni, informazioni preziose per comprendere meglio la biodiversità.
John Brockman Newyorkese, è uno dei più noti agenti letterari: ha tra i suoi clienti noti scienziati (molti premi Nobel) e divulgatori scientifici. Negli anni Sessanta ha collaborato con Robert Rauschenberg, Claes Oldenburg e Andy Warhol; nel 1981 ha fondato il Reality Club, che organizza periodicamente. Ha fondato e dirige la Edge Foundation, uno dei siti più interessanti della rete, che ha rivoluzionato il campo della cultura scientifica degli ultimi anni. Convinto che oggi, se esiste ancora una cultura umanistica degna di questo nome e degna di stare al passo con i tempi, si tratta di quella che solo le migliori menti scientifiche del pianeta possono produrre, quegli scienziati o pensatori empirici che, attraverso i loro lavori e i loro scritti, stanno prendendo il posto dei tradizionali intellettuali. Così nasce “ terza cultura”. Ogni anno sul sito Edge Brockman lancia una domanda di grande interesse scientifico, filosofico, umanistico, a cui rispondono intellettuali e scienziati di tutto il mondo, e riesce a creare un dibattito di altissima levatura a livello internazionale.
Il suo ultimo libro: Le menti curiose. Come un bambino diventa scienziato, (Codice edizioni 2005); fra le sue opere tradotte in Italia: I nuovi umanisti (Garzanti 2005), La terza cultura (Garzanti 1995), Digerati (Garzanti 1997), Le più grandi invenzioni degli ultimi due millenni (Garzanti 2000).
Aldo Fasolo è Professore ordinario di Biologia dello sviluppo nell'Università di Torino e svolge ricerca nel campo delle neuroscienze. Autore di decine di pubblicazioni specialistiche, è molto impegnato anche sul fronte della comunicazione scientifica.
J. Craig Venter è divenuto improvvisamente noto al grande pubblico nell’aprile 2000, dopo il suo annuncio dell’avvenuto sequenziamento del genoma umano, operato dalla società statunitense Celera Genomics di cui è presidente. Laureato in biochimica nel 1972, specializzatosi in fisiologia e framacologia nel 1975. Nel 1992 ha istituito l’Institute for Genetic Research, dove ha sequenziato i primi genomi batterici. Nel 1998 ha fondato la Celera Genomics a Rockville, nel Maryland, dando un impulso decisivo alla decifrazione del genoma umano. Nel 2003 lascia la Celera, che si occupava più del mercato farmaceutico che della ricerca e fonda tre nuove organizzazioni non-profit tra cui l’IBEA, Institute for Biological Energy Alternatives. Ha lanciato ultimamente un nuovo colossale progetto: la mappatura genetica dei microbi di New York.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|