Programma 2005

Conferenza

il 6 novembre
ore 17:00

Aula Polivalente San Salvatore

CircoScienza
La scienza dei fuochi d'artificio: combustione-esplosione-colore
Giulio Manuzio, Fabio Palazzi, Roberto Turbati

da 8 anni

Giulio Manuzio, docente di fisica, e Fabio Palazzi, ingegnere chimico e pirotecnico, concluderanno le tre serate dedicate ai giochi pirici parlando degli effetti fisici e chimici che danno origine ai fuochi d’artificio. La conferenza sarà accompagnata da esperimenti spettacolari.
Roberto Turbati, maestro di corno, darà una dimostrazione di come il suono e l’esplosione di colori creano effetti di “musica pirotecnica” di grande impatto emotivo.

Roberto Turbati. Maestro di Corno diplomato al Conservatorio N: Paganini di Genova. Dopo diversi corsi di specializzazione fatti con i maestri più prestigiosi, suona in orchestre prestigiose italiane e europee. L’essere nato e cresciuto nella cittadina famosa per la festa “sagra del fuoco”ha fatto sì che alla passione per la musica si affiancasse quella per i fuochi artificiali creando collaborazioni con prestigiose ditte pirotecniche.


Fabio Palazzi Ingegenere chimico specializzato nella combustione. Da giovanissimo entra a far parte del gruppo dei “massari”(ossia volontari del fuoco) di un sestiere della cittadina in cui vive.
Essendo cresciuto a pane e fuochi grazie al nonno materno appena ne ha l’età consegue il patentino per accensione e fabbricazioni di fuochi artificiali divenendo formalmente un pirotecnico
Tra le altre cose, racconterà al pubblico de “l’antico mortaretto ligure” una sorta di cinquecentesco cannoncino ad avancarica che, estinto in gran parte del mondo, resiste nel tempo nel Tigullio e in zone limitrofe.

Giulio Manuzio Professore ordinario presso l’Università di Genova dove insegna Fisica medica sia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia sia presso la Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Tiene inoltre il corso di Astrofisica e cosmologia. Giulio Manuzio è uno sperimentatore con vasti interessi nel campo della strumentazione e della fisica applicata e, dal punto di vista culturale e didattico, continua ad approfondire alcuni temi quali fisica applicata alla medicina, astrofisica, cosmologia e didattica della fisica nelle scuole medie

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica