Programma 2005

Conferenza

il 7 novembre
ore 18:00

Museo Nazionale dell'Antartide

Innovazione tecnologica nella realizzazione delle stazioni scientifiche italiane in Antartide e nel supporto alla ricerca
Ciclo di conferenze legate alla mostra "Le frontiere polari"
Antonino Cucinotta, Umberto Ponzo

da 14 anni

L’Italia gestisce attualmente 2 Stazioni scientifiche in Antartide; la Stazione costiera Mario Zucchelli, presidiata da circa 90 persone nella sola stagione estiva, è stata realizzata nel 1986 ed ha subito, nel corso degli anni, una serie di ampliamenti e migliorie fino a farle raggiungere una connotazione che la identifica tra le più rilevanti Basi del continente antartico.
La Stazione Concordia, ultimata nel corso della Spedizione 2004/’05 e testata nell’ inverno 2005, è frutto di una collaborazione paritetica italo-francese tra il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e l’Institut Francais “Paul Emile Victor” (IPEV) ed è gestita in solido dai due Programmi nazionali. La Stazione, ubicata nella Regione di Dome C, sul plateau a 3233 m. s.l.m., è permanente ed è in grado di ospitare fino a 18 persone nel periodo invernale e 34 nel periodo estivo.
Numerose sono state le soluzioni innovative che lo sviluppo tecnologico ha permesso di adottare nella realizzazione e gestione delle 2 Stazioni fornendo altresì un contributo rilevante e in taluni casi determinate per supportare i Programmi di ricerca scientifica.


Antonino Cucinotta, Direttore del Consorzio per l’attuazione del PNRA (Programma Nazionale Di Ricerche in Antartide).
Umberto Ponzo, Responsabile logistico Stazione “Mario Zucchelli”

Ingresso: gratuito



> indietro    > scarica