 |
 |
 |
Programma 2005
Mostra
dal 27 ottobre al 27 novembre
dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 20:00 sabato e nei festivi. Chiuso i lunedì 14, 21 e 28 novembre.
Palazzo della Borsa - Sala delle Grida
Acqua, Aria, Terra, Fuoco I quattro elementi: l'energia della natura tra arte e scienza
da 9 anni
Acqua, aria, terra e fuoco sono i quattro elementi che compongono il nostro Pianeta e rendono possibile viverci. Questa mostra ne esplora le reciproche relazioni, molteplici quanto mutevoli.
Il mondo dell'arte contemporanea, governato dall'intuizione, e quello della scienza, governato dalla razionalità, danno vita a una mostra ricca di stimoli sensoriali ed emozionali.
Il linguaggio artistico delle opere (da Fontana a Eliasson), il linguaggio della scienza (dalle teorie di Einstein alle recenti missioni spaziali) e il linguaggio dell’interazione (esperimenti interattivi di grande suggestione) cercano di avvolgere e coinvolgere lo spettatore attraverso una proposta emozionale e conoscitiva, che mostri come gli elementi confluiscano e si fondano continuamente l’uno nell’altro. La sensorialità, la visione artistica e la ricerca scientifica sono i tre punti di vista dai quali parte un percorso che, attraverso esperimenti interattivi e installazioni artistiche, indaga le connessioni tra gli elementi come luogo di generazione di energia nelle sue più diverse forme (dall’energia delle maree a quella geotermica), con uno sguardo particolare rivolto al futuro, alle direzioni che gli elementi e le interazioni tra essi potranno intraprendere nel mondo di domani.
La mostra si chiude sul quinto elemento, l'etere o materia oscura come dimensione che sfugge alle teorie della scienza e che è stato più volte evocato nella ricerca scientifica per dare un senso ai fenomeni considerati "inspiegabili".
A cura di
Maria Perosino
Silvana Sermisoni
Sandra Solimano
Sono correlate alla mostra quattro conferenze:
- Oltremare
- Venti a favore
- Terra. Una storia intima
- Quel mistero che noi chiamiamo amore
Catalogo Skira.
Dopo il Festival la mostra prosegue fino al 27 novembre con orario 9.00-19.00 nei giorni feriali e 10.00-20.00 nei festivi (chiuso lunedì 14 e 21 novembre).
Per prenotazioni : tel. 010/2345666, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Biglietti dopo il Festival
Intero: 6 euro
Ridotto: 4 euro (scuole, gruppi di più 20 persone, ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti con tessera universitaria, over 65, disabili)
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: obbligatoria per scuole e gruppi
> indietro >
scarica
|
|
|
|