Programma 2005

Spettacolo

dal 30 ottobre al 2 novembre, e il 4 novembre alle 21:00
il 5 novembre alle 10:30

Casa Paganini

Galois
di Luca Viganò
regia di Marco Sciaccaluga
con Massimo Mesciulam, Matteo Alfonso, Luca Giordana, Fabrizio Matteini, Flavio Parenti, Giulia Ragni, Pietro Tammaro


da 12 anni

Grande matematico, Evariste Galois morì in seguito alle ferite riportate in duello il 31 maggio 1832. Non aveva ancora ventunn'anni, ma aveva già troppo vissuto. Come un erore tragico, in cui genio e stoltezza si fondono. Perchè quella fine così assurda? Ancora oggi non si conosce nè il motivo del duello nè l'identità dell'avversario. Forse una provocazione da parte di un nemico politico: Galois, legato ai movimenti radicali, conobbe anche il carcere a cuasa delle sue idee e azioni rivoluzionarie. Forse solo una questione di donne. Forse a ucciderlo fu davvero un amico intimo, come ipotizza questa libera rivisitazione teatrale della sua biografia. Si dice che, certo di andare incontro alla morte, Galois passò la notte precedente il duello a scrivere una lunga lettera-testamento e, sopratutto, a riordinare freneticamente i suoi manoscritti di algebra, aggiungendo in margine a uno dei teoremi una fase divenuta leggenda con le circostante oscure della sua morte: "C'è qualcosa da completare in questa dimostrazione. Non ne ho il tempo".

Vedi informazioni generali.



> indietro    > scarica