 |
 |
 |
Programma 2005
Mostra
dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 10:00 alle 17:00 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi.
Castello d'Albertis - Sala mostre temporanee - 1° piano
Il Castello è accessibile da via Balbi tramite ascensore pubblico.
100 Soli
da 9 anni
I primi soli accesi dagli uomini sulla Terra con le esplosioni nucleari hanno spazzato e contaminato territorio americano, e i primi uomini avvelenati dalla radioattività indotta nel suolo e nell’atmosfera sono stati gli stessi cittadini degli Stati Uniti d’America, il Paese che stava sviluppando la bomba atomica.
L’ecatombe di Hiroshima e Nagasaki, di cui cade proprio quest’anno il sessantenario, ha nascosto con la sua enormità sconvolgente gli effetti degli oltre cento test nucleari eseguiti dagli USA nel deserto del Nevada a partire dal 1945, con gravissimo pericolo per i militari operanti nelle immediate vicinanze del sito e per la popolazione, investita da una nube invisibile e radioattiva che i venti trascinarono lungo l’intero Paese.
Il fotografo Michael Light ha raccolto le immagini delle esplosioni nucleari negli archivi degli Stati Uniti e del Los Alamos National Laboratory per documentare l’aspetto più impressionante di un disastro silenzioso, provocato da esperimenti eseguiti al riparo da occhi indiscreti e poi trasferiti, con altre decine di esplosioni sempre più potenti, sulle lontane isole del Pacifico: ad esempio l’isola di Bikini, fotografata dallo stesso Michael Light, è stata devastata ed è tuttora inabitabile.
Per questo tragico paradosso, i pochi, innocui abitanti delle isole del Pacifico sono stati vittime della più intensa guerra nucleare della storia umana.
Michael Light , fotografo e artista, vive a San Francisco. Il suo volume "Full Moon" ("Luna") tratto dagli archivi della Nasa, ha riscosso grande successo ed è stato presentato anche in una mostra, in occasione del trentesimo anniversario dell'allunaggio dell'Apollo 11, nel luglio del 1999. Le sue opere sono esposte al Centro di fotografia creativa, al Museo d'arte moderna di San Francisco e al Museo d'arte della Contea di Los Angeles. Attualmente Michael Light è impegnato in una ricognizione aerea dell'Ovest americano.
La storia e le immagini degli esperimenti atomici sono disponibili in un’eccezionale raccolta fotografica curata da Michael Light e edita in Italia da Contrasto.
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi
> indietro >
scarica
|
|
|
|