Programma 2005

Mostra

dal 27 ottobre all'8 novembre
dalle 09:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 20:00 il sabato e nei festivi


Palazzo Ducale, Loggia degli Abati

Earthsong - Il canto della terra
Bernhard Edmaier

da 9 anni



Foto aeree così colorate e spettacolari da somigliare a un quadro astratto: questo è Earthsong. Arte e scienza sembrano fondersi in una galleria di scatti in volo sulle aree disabitate e più remote del pianeta; un percorso lungo gli scenari più stupefacenti della terra celebra la bellezza dei fenomeni naturali: dai ghiacci dell'Artico ai caldi oceani del Pacifico, dai deserti sabbiosi a quelli gelati, dalle Alpi innevate alle foreste verdi e ai laghi ricoperti di alghe galleggianti. Dall'Europa alle Bahamas, dall'Alaska all'Australia e all'America del Nord, questi incredibili paesaggi danno la percezione della vastità delle meraviglie terrestri. I panorami variano dalle spettacolari esplosioni vulcaniche dell'Etna in Sicilia ai pozzi d'acqua bollente a Waiotapu in Nuova Zelanda, alimentati da sorgenti sulfuree, dai ghiacci deformati dalle correnti fredde e dalla nebbia gelata a Disko Bay in Groenlandia alla vastità di colori nella luce dell'alba sul deserto del Namib in Africa, e poi ancora le incredibili forme ghiacciate, degne di uno scultore, che si stagliano in Islanda, i campi della Germania rigati dalla natura e il fiume Tollense che con le sue alghe dà forma all'intera vallata.

Bernhard Edmaier è un eccezionale fotografo che, svolti i suoi studi in ingegneria civile e geologia, ha sviluppato la sua tecnica in 15 anni di foto aeree della superficie terrestre. Edmaier cerca di trasmettere la sua conoscenza dei fenomeni naturali personalizzando e arricchendo le sue fotografie, con lo scopo di mostrare il processo geologico che si è verificato nel tempo e le varie fasi dell’erosione, della stratificazione e della formazione del paesaggio.

Questa mostra, grazie al contributo di Ferrovie dello Stato e di Grandi Stazioni, avrà anche una sezione distaccata presso la Stazione Termini di Roma, dal 13 ottobre all’ 8 novembre.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata per scuole e gruppi



> indietro    > scarica