Programma 2005

Evento

dal 3 al 6 novembre
ore 18:30

Museo di Villa Croce

I Figli dell'Uranio - The Children of Uranium
Newton, Smith, Curie, Einstein, Oppenheimer, Krushev, Gorbachov, Bush. Un progetto di musica, teatro, installazione
Un'idea di: Peter Greenaway e Saskia Boddeke.
Libretto:Peter Greenway
Regia: Saskia Boddeke
Musiche: Andrea Liberovici


da 12 anni

Il 2005 é l'Anno Internazionale della Fisica,
l’Anno Europeo del Ricercatore,
100 anni dalla prima dichiarazione della relatività di Einstein,
50 anni dalla morte di Einstein,
60 anni dal lancio della bomba di Hiroshima


Queste ricorrenze così importanti per la storia dell’umanità hanno ispirato i registi Peter Greenaway e Saskia Boddeke e il compositore Andrea Liberovici nell’ideazione di uno spettacolo multimediale in cui la tabella atomica degli elementi è filo conduttore e voce narrante in una performance che fonde teatro, musica, video.
Dopo la scoperta e le ricerche sulle enormi potenzialità distruttive dell’Uranio perfino le certezze della tabella atomica sembrano vacillare; si potrebbe dire che dopo l’Uranio, nulla è come prima, metaforicamente e nella realtà. Per questo motivo la gerarchia della tabella atomica è stata scelta come base di partenza del progetto, costruito intorno a otto dei più illustri Figli dell’Uranio: Isaac Newton, fondatore della scienza moderna; Joseph Smith, ricercatore mormone, che cercò e trovò l’uranio; Madame Curie, martire dei poteri della radiazione; Albert Einstein, noto profeta della relatività; Robert Oppenheimer, creatore consapevole-colpevole della bomba atomica, Nikita Kruscev, leader sovietico capace di smontare il mito di Stalin e l’opposizione aggressiva contro Kennedy; Mikhail Gorbachov, ultimo leader della Russia sovietica che allentò la guerra fredda e attenuò il rischio bomba atomica, aprendo la strada alla caduta del muro di Berlino. E, per finire, l’attuale Presidente degli Stati Uniti, George W. Bush.

Una prima mondiale per il Festival della Scienza 2005.


Prodotto da: Teatro del suono scrl, Crt Artificio scrl


Sponsor tecnici:
Transavia.com, Amsterdam
Gruppo Boero, Genova
Institut national de l’audiovisuel (INA), Groupe Recherches Musicales (GRM), Parigi
Steim, Amsterdam
Gmem, Centre National de Création Musicale, Marsiglia
GenovaFilmService, Genova
E-motion. Fabbrica Multimediale, Genova
Si ringrazia inoltre: Ulisse, Cooperativa Sociale arl, Genova, A.Se.F. del Comune di Genova, Latte Tigullio.

La serata del 3 novembre è su invito.


Fuori abbonamento Festival

Non è possibile effettuare prenotazioni. L'evento non prevede un inizio e una fine. Gli spettatori sono ammessi in sala secondo la capienza disponibile.



> indietro    > scarica