Programma 2005

Conferenza

il 2 novembre
ore 17:30

Teatro della Tosse

Scacco alla regina delle scienze
Legame degli scacchi con Alice e la matematica
Piergiorgio Odifreddi

da 14 anni



La vita è un gioco estremamente complesso, le cui regole sono le leggi naturali e sociali, e le cui mosse sono i possibili comportamenti legali individuali e collettivi. Un gioco sufficientemente complicato può dunque diventare una metafora della vita: questo è appunto il caso degli scacchi, la cui struttura è abbastanza elaborata da permettere alla metafora di non essere banale, e di rispecchiare aspetti significativi della vita stessa.

Piergiorgio Odifreddi, docente all'Università di Torino, si occupa di logica matematica e più in particolare di teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori. Autore di innumerevoli pubblicazioni scientifiche e divulgative, è comparso varie volte in trasmissioni radiofoniche e televisive. I suoi ultimi libri sono “Penna, pennello e bacchetta” (Laterza, 2005) “Le menzogne di Ulisse” (Longanesi, 2004), “Il diavolo in cattedra” (Einaudi, 2003), “Il vangelo secondo la scienza” (Einaudi, 1999).

Vedi anche lo spettacolo "Alice nella casa dello specchio".

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata



> indietro    > scarica