Programma 2005

Conferenza

il 6 novembre
ore 15:00

AMGA - Centro convegni

First Bioastronomy Day - Alla ricerca di vita (intelligente e no) nel cosmo
Le nuove frontiere della Bioastronomia e del SETI
Cristiano Cosmovici, Frank Drake, Claudio Maccone, Paolo Musso. Introduce Stelio Montebugnoli

da 14 anni

Quello della vita al di fuori della Terra è da sempre uno degli argomenti più affascinanti su cui l’umanità si sia interrogata. L’incontro intende illustrare come e perché da alcuni anni a questa parte ciò, da problema puramente teorico, stia trasformandosi nella nuova frontiera della scienza. Questo grazie a numerose scoperte (come l’esistenza di numerosi pianeti extrasolari, la presenza di molecole organiche nelle nubi di polvere interstellare e l’incredibile resistenza dei batteri agli habitat più estremi) che sembrano suggerire che la vita, perlomeno nelle sue forme più semplici, potrebbe essere un fenomeno più comune di quanto fin qui pensato; inoltre i progressi della tecnologia permetteranno presto di cominciare a verificare direttamente tale ipotesi, sia attraverso le missioni (alcune delle quali già in atto) su Marte e su altri corpi del sistema solare, sia attraverso la ricerca (con telescopi posti nello spazio o sulla Luna), di pianeti di tipo terrestre e di eventuali tracce chimiche di vita all’interno della loro atmosfera. A ciò si aggiunge infine il programma SETI, che ricerca tramite i radiotelescopi segnali radio artificiali provenienti da eventuali altre civiltà.

Frank Drake, radioastronomo di formazione, è il fondatore del SETI Institute. E’ noto al grande pubblico in particolare per la famosa equazione del 1961, che porta il suo nome e permette di calcolare il numero di presunte civiltà aliene intelligenti presenti in una data porzione di spazio.

Cristiano Cosmovici è dirigente di ricerca presso l’Istituto di Fisica dello spazio dell’INAF a Roma e responsabile del progetto ITASEL (Italian Search for Extraterrestrial Life) dell’ASI.

Margherita Hack, Professore di Astronomia all'Università di Trieste dal 1964, ha pubblicato numerosissimi articoli su riviste internazionali, oltre a molti libri divulgativi e didattici.

Claudio Maccone, membro a vita dell'Accademia Internazionale di Astronautica (IAA) e del SETI Permanent Study Group, si è a lungo occupato di progettazioni di missioni spaziali. Attualmente è responsabile dello studio di fattibilità dell’IAA per il radiotelescopio lunare.

Stelio Montebugnoli, che introduce l'evento, è direttore del SETI Italia.

Paolo Musso è docente di Filosofia della Scienza presso l’Università dell’Insubria di Varese. E’ membro del SETI Permanent Study Group e visiting professor dell'Università Sedes Sapientiae di Lima in Perù.

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata



> indietro    > scarica