Programma 2005

Conferenza

il 3 novembre
ore 10:30

Palazzo Rosso

Dal moto browniano alla nanoscienza
Fabio Beltram

da 14 anni

Nel 1905, in maggio e in dicembre, Albert Einstein propone per la pubblicazione due lavori scientifici sul moto browniano. Questi lavori sono un punto fermo nella definitiva accettazione della struttura “granulare” della materia e, dei fondamentali risultati prodotti da Einstein nel 1905, quelli che hanno ricevuto più citazioni nella letteratura scientifica.

Un secolo dopo e grazie agli straordinari sviluppi tecnologici del ‘900, non solo è oggi possibile “vedere” direttamente gli atomi, senza fare ricorso ad indagini indirette quale quelle discusse da Einstein, ma la ricerca è incentrata sulla manipolazione e sulla stessa produzione di nuovi “atomi”, le nanostrutture. Queste sono gli elementi base di una nuova scienza, la nanoscienza, a sua volta universalmente riconosciuta come la base della rivoluzione industriale del ventunesimo secolo. Il fondamento di tutto questo è proprio nelle idee sviluppate un secolo fa che, con i loro sviluppi, saranno l’oggetto di questa presentazione.

Fabio Beltram dal 1995 è Direttore del Laboratorio di Fisica della Scuola e dal 2001 del Centro CNR-INFM "NEST, National Enterprise for nanoScience and nanoTechnology".
Svolge con il suo gruppo un ampio spettro di attività di ricerca nel campo della nanoscienza spaziando dalla fisica e dalle applicazioni delle nanostrutture di semiconduttori e di ibridi superconduttore-semiconduttore, alla biofisica molecolare. I suoi risultati sono apparsi in oltre centocinquanta pubblicazioni su riviste internazionali e hanno dato luogo a numerosi brevetti europei ed internazionali.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica