Programma 2005

Conferenza

il 1 novembre
ore 18:00

Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio

Il duello fra le due culture
La scienza negata
Enrico Bellone, Remo Bodei. Modera Telmo Pievani

da 14 anni



Oggi non pochi intellettuali di area scientifica, letteraria e filosofica cercano di raccogliere la difficile sfida di ricongiungere le “due culture”, muovendosi sul sentiero a noi caro di un pensiero e una cultura più laici e più liberi.
Enrico Bellone, storico della scienza e sostenitore della divulgazione della cultura scientifica, sta lavorando da anni in questo senso. Nel suo ultimo libro, La scienza negata. Il caso italiano, che dà il titolo a questo incontro, denuncia l’ inquietante anima antiscientifica di parte della nostra cultura, in un paese a rischio di “sottosviluppo” dove la ricerca scientifica e l’università hanno gravi difficoltà finanziarie e organizzative. Non stupisce, allora, se scivoliamo sempre di più nelle classifiche sull’innovazione tecnologica, ma siamo terzi al mondo come utilizzo di cellulari. Tutto ciò, secondo Bellone, non è frutto del caso, ma di scelte politiche e culturali ben precise. C’è una speranza? Ne discuterà con Remo Bodei, filosofo e storico della filosofia, impegnato fino in fondo nella difesa dei principi della laicità, presupposto di democrazia e di libertà.

Enrico Bellone (a sinistra), ordinario di Storia della Scienza dal 1980, ha insegnato nelle Università di Genova e Lecce, e nel 1994 è stato chiamato sulla “cattedra galileiana” dell’Ateneo padovano. Dal 2000 è docente di Storia della Scienza e della Tecnica presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’Università degli Studi di Milano. Nel 1996 ha sostituito Felice Ippolito alla direzione della rivista Le Scienze e, dal 2003, è anche direttore della rivista Mente e Cervello. Nel 2005 pubblica La scienza negata. Il caso italiano (Codice edizioni 2005).

Remo Bodei (a destra) è professore di Storia della filosofia all’Università di Pisa, dopo essere stato a lungo docente alla Scuola Normale Superiore dove si è formato come studente. Oltre alla teoria e storia delle passioni e dei desideri, a cui si è dedicato negli ultimi vent’anni, ha scritto molto sul tema della laicità, affrontando con grande chiarezza il tema del rapporto fra etica e scienza.

Telmo Pievani insegna Epistemologia Genetica presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. Ricercatore di ruolo nel campo della filosofia della scienza e dell’epistemologia evolutiva, negli Stati Uniti ha studiato le teorie dei sistemi complessi ed evolutivi in ambito fisico, biologico e paleoantropologico sotto la direzione del Professor Niles Eldredge. Coordinatore della redazione scientifica della rivista "Pluriverso", è co-autore di “Il management dell’unicità” (1999) con Giuseppe Varchetta e, per Meltemi, di “Pensare la diversità” (1998) con Matilde Callari Galli e Mauro Ceruti. Sempre per Meltemi ha pubblicato "Homo sapiens e altre catastrofi, Per un'archeologia della globalizzazione" (2002), "Pulp Times" (2003, con Fulvio Carmagnola) e "Sotto il velo della normalità" (2004, con Pietro Barbetta e Michele Capararo). Il suo ultimo libro è ”Introduzione alla filosofia della biologia” (Laterza, 2005).

In collaborazione con MicroMega, in occasione
dell'uscita del numero "Almanacco di filosofia - La Natura umana".

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata



> indietro    > scarica