 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 29 ottobre
ore 16:00
Museo di Archeologia Ligure - Pegli - Museo di Archeologia Ligure
Truccarsi e acconciarsi all’egizia Laboratorio sul trucco e l’uso dei cosmetici nell’Antico Egitto Stefano Anselmo
da 14 anni
La relazione descriverà i diversi stili di trucco degli occhi adottati nell’arco dei 3000 anni di civiltà egizia. Particolare attenzione verrà data al periodo amarniano, dove la corrente di Amenophis IV sembra aver ispirato un modo di truccarsi innovativo. A tale proposito, verrà proposto un raffronto tra lo stile dello scultore Tuthmosis (nome convenzionalmente accettato per il titolare del laboratorio dove è stato ritrovato il famoso busto di Nefertiti) nel modo di ombreggiare le palpebre e la possibilità che ciò non fosse altro che la rappresentazione di una moda corrente.
Inoltre, verranno descritte le diverse forme di sopracciglia e le diverse maniere di allungarsi gli occhi, l’Udjat o Occhio di Horus divinità-make-up con valore numerico, gli ingredienti, le sostanze le formulazioni dei cosmetici decorativi e le scoperte delle ultime analisi sui reperti del Museo del Louvre di Parigi.
La relazione si concluderà con l’esecuzione di un maquillage secondo la moda egizia, eseguito su una modella utilizzando anche pigmenti originali come l’ematite (ossido di ferro di colore rosso scuro) raccolta personalmente dal relatore in una cava della riva ovest del Nilo nei pressi di Luxor.
Stefano Anselmo, insegnante di trucco e di storia dello stile specializzato nella storia dei cosmetici, è docente presso Università IULM di Milano.
Prenotazioni al n. 010/6984045
> indietro >
scarica
|
|
|
|