Programma 2005

Conferenza

il 2 novembre
ore 17:00

Museo di Archeologia Ligure - Pegli -  Museo di Archeologia ligure

Scrivere in geroglifico
Laboratorio di scrittura geroglifica
Stefania Fiorani

da 14 anni

Recenti scoperte archeologiche evidenziano come la scrittura geroglifica egizia venisse già impiegata nel 3100 a.C.
In quanto sistema di segni ogni scrittura risponde ad un desiderio non solo di comunicare, ma ancor di più di testimoniare un messaggio indelebile. Ma ciò che rende unica la scrittura georglifica è la sua figuratività, che sta alla base di una necessità vitale di esprimere la realtà: i segni sono intrinsecamente legati agli oggetti o ai concetti che rappresentano. Ecco allora che saper leggere i geroglifici significa molto di più che imparare una lingua, significa entrare nell'universo egizio per conoscerne i suoi molteplici aspetti, dalla vita politica e religiosa alla semplice espressione di vita quotidiana.
Pur seguendo convenzioni proprie, i geroglifici ci mostrano l'antico Egitto in modo immediato e comprensibile anche ad un profano. Il laboratorio di scrittura geroglifica, attraverso una metodologia didattica che ha nelle antiche testimonianze scritte il suo fondamento scientifico, offrirà quindi non solo la possibilità di conoscere i principi basilari del sistema geroglifico e i meccanismi che trasformano le immagini in un sistema di scrittura, ma, attraverso l'analisi di quelle stesse immagini, permetterà anche di entrare nella visione del mondo degli antichi Egizi.

Stefania Fiorani, insegnante di Lettere alle superiori ed egittologa, collabora con il progetto europeo Champollion presso il Consorzio Pisa Ricerche e lavora all'informatizzazione del Museo Egizio di Firenze.

Prenotazioni al n. 010/6984045



> indietro    > scarica