Programma 2005

Mostra

dal 27 ottobre al 30 aprile
dalle 09:45 alle 17:30 dal lunedì al venerdì
dalle 10:00 alle 18:00 il sabato e nei festivi.



Museo Nazionale dell'Antartide -  Museo Nazionale dell’Antartide, Porto Antico, Palazzina Millo, 1° piano

Le frontiere polari: l'adattamento dell'uomo agli ambienti estremi

da 6 anni

Il Museo Nazionale dell’Antartide propone un percorso espositivo dedicato all’adattamento dell’uomo ed all’evoluzione delle tecnologie per la sopravvivenza umana nelle regioni polari. La mostra vuole fornire uno spunto per capire come sono cambiati nel corso degli ultimi cento anni attrezzature, mezzi di trasporto, vestiario, sistemi di comunicazione e orientamento, ma anche prodotti alimentari e generi di conforto utilizzati negli ambienti estremi artici e antartici.
La mostra consente di ripercorrere le principali tappe della vita e dell’avventura dell’uomo ai poli. Oggetti, manufatti, reperti, testimonianze fotografiche e filmati mostrano come sono cambiate le possibilità e le necessità dell’uomo nell’affrontare le frontiere moderne dell’esplorazione e della scienza: le regioni polari del nostro pianeta.In tal senso sono trattati anche temi legati alla medicina ed ai principali pericoli cui si sono sottoposti e a cui possono ancora andare incontro esploratori e ricercatori polari. Esperienze interattive guideranno i visitatori a capire quali siano le migliori soluzioni di adattamento al freddo sia per quanto riguarda l’abbigliamento sia per ciò che concerne la dieta alimentare.
La mostra è suddivisa in sezioni che analizzano e presentano con efficacia gli aspetti principali dell’adattamento dell’uomo alle basse temperature. All’interno di ciascuna di queste sezioni è possibile ripercorrere le tappe dell’evoluzione tecnologica dai primi anni del XX secolo fino ad oggi: Alimentazione, Equipaggiamento, Mezzi di trasporto e spostamento, Ripari e basi scientifiche.
Durante il periodo di apertura della mostra verrà organizzata una serie di incontri con esperti di esplorazioni antartiche e di civiltà e culture dell’estremo Nord, “esploratori moderni”, ricercatori polari e medici esperti di ambienti estremi.

Per maggiori informazioni: www.mna.it

A cura del Museo Nazionale dell'Antartide e in collaborazione con: Istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti" - Fermo, Museo Nazionale della Montagna "Duca Degli Abruzzi" C.A.I. – Torino , Alfred Wegener Institute - Bremerhaven (Istituto Polare Tedesco), AADV - Australian Antarctic Division, BAS - British Antarctic Survey, IPEV Institut Polaire Francais "Paul Emile Victor" - Brest, Consorzio per l'attuazione del PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) .

Con il supporto tecnico di Ferrino - Torino e Bailo - Trento.

Fuori abbonamento. Riduzione per i possessori del biglietto del Festival.

Prenotazione obbligatoria per le scuole (visite guidate alle 11:00 e 15:30). Per prenotare telefonare al n. 010/2543690



> indietro    > scarica