 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 30 ottobre
ore 11:00
Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio
Filosofia della comunicazione e ontologia del telefonino. Una sfida Claudia Bianchi, Roberto Casati, Maurizio Ferraris, Armando Massarenti, Andrea Carlo Moro, Eva Picardi, Nicla Vassallo, Ugo Volli
da 16 anni
A partire dai volumi Filosofia della comunicazione (Laterza 2005) curato da Claudia Bianchi e Nicla Vassallo, e Dove sei? Telefonino e altre ontologie (Bompiani 2005) di Maurizio Ferraris, ci si interroga sul rapporto tra filosofia e scienza in un mondo sempre più caratterizzato dalla comunicazione e abitato da noi esseri umani che non possiamo non comunicare.
Cosa vuol dire “comunicare”? Perché dobbiamo comunicare? Che senso ha il seguente dialogo tratto dall’ultimo film di Woody Allen? Lui: “Hai l’impressione che non comunichiamo?"; Lei: "Ma certo che comunichiamo. Possiamo non parlarne?”?
Il telefonino è il culmine della modernità? La sua funzione consiste nel costruire un’immensa ontologia invisibile che definisce l’essenza della realtà sociale?
Queste e altre domande verranno affrontate in modo chiaro e accattivante da alcuni famosi esperti che sfideranno (quasi) tutte le nostre intuizioni, comuni e scientifiche, sulla comunicazione.
Claudia Bianchi insegna Filosofia del linguaggio e Teorie della comunicazione presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Roberto Casati, direttore di Ricerca del CNRS, insegna all'IUAV. Ha lavorato sulla rappresentazione dello spazio e degli oggetti.
Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia Teoretica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino.
Armando Massarenti è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale de Il Sole-24 Ore, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata.
Andrea Carlo Moro è professore ordinario di Linguistica Generale all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Eva Picardi è professore ordinario di Filosofia del Linguaggio presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna.
Nicla Vassallo insegna Epistemologia presso l’Università di Genova e presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Ugo Volli è professore ordinario di Semiotica del Testo all'Università di Torino. e si occupa di problemi di comunicazione.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|