 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 6 novembre
ore 21:00
Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio
Complessità, auto-organizzazione ed evoluzione Marco Bianucci, Giorgio Parisi. Modera Matteo Merzagora
da 16 anni
La complessità è un termine che ha molte accezioni ed è difficile trovare due persone che lo usino con lo stesso significato.
Non esiste una nuova scienza della complessità, né tantomeno esiste il mestiere del "complessologo" e la parola complessità non deve essere usata come una bacchetta magica, ma deve essere intesa come un nuovo approccio metodologico.
Infatti negli ultimi anni per molti fisici è avvenuto un cambiamento nell'osservazione del mondo, con una conseguente maggiore attenzione ai fenomeni complessi, anche in altre discipline e specialmente in biologia, che una volta erano considerati non rilevanti per la fisica. Uno dei fenomeni più notevoli che avviene in natura è l'auto-organizazione tipica dei sistemi biologici. Le strutture biologiche si sono auto-organizzate per costituire col passare di miliardi d'anni forme di vita sempre piu' complesse e sofisticate, così come la materia ha trovato il modo di strutturassi a partire dal caos.
Anche nella prospettiva darwiniana, che non viene messa in discussione, non è affatto chiaro come e perche' tutto cio' sia stato possibile e quali siano state le leggi che hanno regolato questa evoluzione. I diversi punti di vista saranno affrontati in questo dibattito.
Marco Bianucci, ricercatore INFM e docente nel corso di specializzazione post-universitario, fa parte della commissione nazionale INFM per la didattica e divulgazione della fisica.
Giorgio Parisi docente di Teorie Quantistiche alla Sapienza di Roma, lavora soprattutto nell'ambito delle particelle elementari, delle transizioni di fase e della meccanica statistica; si occupa inoltre di biofisica e di sistemi complessi. E' stato insignito della medaglia Dirac nel 1999 e della medaglia Boltzmann nel 1992.
Matteo Merzagora giornalista scientifico, lavora per una rete europea di trasmissioni radiofoniche scientifiche (SCIRAB); ha coordinato diverse mostre scientifiche ed è giornalista free-lance su testate cartacee.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|