Programma 2005

Conferenza

il 4 novembre
ore 16:00

Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio

Il cervello che agisce
I neuroni specchio tra scienza e filosofia
Giorgio Bertolotti, Leonardo Fogassi, Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia

da 16 anni

Neuroscienziati e filosofi hanno per lungo tempo relegato movimenti e azioni al servizio delle principali funzioni cognitive umane: visione, pensiero e linguaggio. Ma, negli ultimi anni, strumenti di indagine sempre più sofisticati hanno modificato profondamente l’immagine del nostro cervello. Lo studio del sistema motorio corticale, tradizionalmente deputato a compiti puramente esecutivi, ha infatti permesso di scoprire i meccanismi che sottendono sia la pianificazione delle nostre azioni, sia la comprensione delle azioni e dell’emozioni altrui, gettando così luce sul sostrato neurale di parecchi dei nostri comportamenti individuali e sociali. Tali scoperte mostrano non solo l’inadeguatezza di molti degli astratti dualismi (mente/cervello, anima/corpo) oggi ancora in voga, ma rivelano come il cervello che agisce sia in grado anche di percepire e conoscere, e come tale conoscenza giochi un ruolo decisivo per la stessa evoluzione del pensiero e del linguaggio.

Giorgio Bertolotti insegna Ermeneutica filosofica presso l’Università di Milano Bicocca. Si occupa di teoria della conoscenza, teoria della verità ed ermeneutica dell’azione.

Leonardo Fogassi insegna Fisiologia umana presso l’Università degli Studi di Parma. Si occupa del ruolo della corteccia motoria nella percezione dello spazio, nella pianificazione delle azioni e nella comprensione delle azioni altrui. È autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.

Giacomo Rizzolati dirige il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Parma. I suoi studi si sono concentrati sul ruolo del sistema motorio nella percezione e nella comprensione delle azioni e delle emozioni altrui.


Corrado Sinigallia insegna Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di temi connessi alla genesi della rappresentazione dello spazio e alla fenomenologia della percezione e dell’azione. Dirige presso Raffaello Cortina Editore la collana Biblioteca.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica