Programma 2005

Conferenza

il 31 ottobre
ore 18:00

Polo Biomedico Gastaldi

Il sistema di comunicazione tra le cellule. Ormoni e mediatori nervosi.
Fabio Benfenati, Francesco Minuto

da 16 anni

Il 1 giugno 1889 Charles Eduard Brown-Sequard, uno dei più prestigiosi scienziati dell’epoca, presidente della Società di Biologia Francese presentò i risultati dei suoi esperimenti (iniziati 15 giorni prima) sulla autosomministrazione di un estratto di testicolo di cane che gli aveva ridato l’energia di dieci anni prima. Il successo seguito a questa presentazione fu clamoroso e, di conseguenza, numerosi “istituti” anche di fama hanno prodotto “estratti di organo”, tra i quali, oltre, al testicolo, anche la “materia grigia”, che in realtà avevano solamente un effetto “placebo”. Unica eccezione degli estratti di ghiandola tiroidea che sono stati utilizzati per il trattamento dell’ipotiroidismo (mixedema) fino agli anni ‘70. Questo esperimento contiene numerosi errori metodologici (un caso solamente descritto, coinvolgimento personale dello sperimentatore e della “cavia”, mancanza di studio di controllo) ma si basa su un’idea che cominciava a far capolino all’epoca che alcune ghiandole, sprovviste di comunicazione con l’esterno, riversassero nel circolo sostanze che trasmettono informazioni ad altri organi. Questo è il principio delle “secrezioni interne” che hanno portato alla caratterizzazione degli ormoni negli anni successivi.
Il principio più generale che ne deriva è quello della comunicazione tra cellule che si sviluppa dalla trasmissione del messaggio nervoso (bassa distanza e bassa specificità) al messaggio endocrino (alta specificità ed elevata distanza).


A cura del Dipartimento di Endocrinologia e Metabolismo e del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università di Genova.


Ingresso: gratuito



> indietro    > scarica