 |
 |
 |
Programma 2005
Laboratorio
dal 2 al 4 novembre
dalle 10:00 alle 13:00, dalle 14:00 alle 16:00
Museo Nazionale dell'Antartide
Colori, Colori, Colori
da 6 anni a 13 anni
Il laboratorio si articola in due esperienze legate alla chimica del colore: Prova pratica di tintura e Riconoscimento dei pigmenti più comunemente utilizzati dai grandi pittori del passato.
Nella prima viene mostrato il principio alla base della tintura delle fibre tessili naturali, utilizzando come materie coloranti prodotti di uso comune come carte veline colorate, bibite o caramelle. Vengono date anche alcune indicazioni per riconoscere le più comuni fibre tessili: lino, cotone, lana, seta e fibre sintetiche. Dopo la preparazione del bagno di tintura e l’immersione dei filati si osserva il progressivo trasferimento del colore. Durante la fase di tintura viene proposta la seconda esperienza, un diverso punto di vista sul mondo dei colori: l’applicazione della chimica per verificare la conservazione dei dipinti. In particolare vengono mostrati alcuni metodi di studio e riconoscimento dei pigmenti utilizzati in pittura dai grandi artisti del passato. Le analisi sono condotte su microcampioni, prelevati dai quadri dalle mani esperte di un restauratore; questi campioni possono essere inglobati in una resina sintetica. Sono mostrati i tipici test microchimici per il riconoscimento dei pigmenti che, per reazione con una certa serie di sostanze, danno composti caratteristici che facilitano il loro riconoscimento. Risalendo al tipo di pigmenti utilizzati dal pittore si possono elaborare ipotesi sulla sua tecnica pittorica o individuare i falsi.
A cura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, Gruppo di Ricerca di Chimica per la Conservazione dei Beni Culturali, Università di Genova.
Ingresso: Biglietti Festival
Prenotazione obbligatoria tel. 010 3538713
> indietro >
scarica
|
|
|
|