 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 5 novembre
ore 15:00
AMGA - Centro convegni
Una questione di gradi Cosa rivela la temperatura sul passato e futuro della nostra specie Gino Segre
da 16 anni
Delle tre grandezze fondamentali – tempo, lunghezza, temperatura – che regolano i ritmi della nostra vita Gino Segre è particolarmente affascinato dalla temperatura, la più sfuggente ma anche la più rivelatrice. Regoli e orologi esistono da tantissimo e la nostra concezione quotidiana della lunghezza e del tempo non è mutata in modo apprezzabile nel corso dei millenni, mentre la nostra capacità di misurare la temperatura risale a pochi secoli fa e alcuni degli sviluppi legati a tale misurazione sono recentissimi. Prendendo spunto dal suo recente libro A qualcuno piace freddo (Bollati Boringhieri, 2005) Gino Segre analizza la temperatura nella sua stretta connessione sia con la vita sia con la materia inerte e se ne serve come filo conduttore per studiare molti aspetti della scienza.
Perché la temperatura corporea dell’uomo è costante indipendentemente dal luogo in cui esso vive? Qual è il ruolo che il calore ha avuto nella nascita dell’universo? In che modo il clima influenza l’evoluzione del nostro pianeta?
Durante la conferenza vengono anche illustrati i meccanismi di sopravvivenza di alcuni batteri in grado di tollerare temperature estreme così come vengono affrontate le tesi connesse all’origine del calore solare.
Vi è infine un approfondimento sul tema della meccanica quantistica “inquadrata”, ovviamente, sotto il profilo della temperatura: la focalizzazione è sul concetto dello zero assoluto e sul fenomeno della superconduttività.
Gino Segre è professore di fisica e astronomia all’Università della Pennsylvania. Fisico teorico, esperto di particelle elementari, vive a Filadelfia.
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|