Programma 2005

Conferenza

il 30 ottobre
ore 11:30

Palazzo Rosso

La teoria delle stringhe come possibile realizzazione del sogno di Einstein
Gabriele Veneziano

da 16 anni



Un'occasione per ascoltare storia, basi e sviluppi recenti della teoria delle stringhe, narrati da un relatore d'eccezione: Gabriele Veneziano.
Albert Einstein cercò invano di formulare, negli ultimi anni della sua carriera, una teoria unificata capace di spiegare tutte le forze che esistono in natura, da quelle che regolano l’infinitamente piccolo (l’elettromagnetismo e le forze nucleari forte e debole) a quelle che agiscono sull’infinitamente grande (la gravità). Ai nostri giorni una teoria siffatta prende il nome di “Teoria del Tutto”.
Sul finire degli anni '60, il giovane fisico Gabriele Veneziano ebbe l'idea che pose le basi di quella teoria che oggi viene considerata da gran parte dei fisici teorici come la miglior candidata a essere una “Teoria del Tutto”: la teoria delle stringhe.

Gabriele Veneziano consegue il Ph. D. nell'Istituto Weizmann di Rehovot (Israele) nel 1967. In seguito, dopo un post-doc al MIT, torna all'Istituto Weizmann come Professore ordinario nel 1972.
Dal 1977 è Senior Staff Member del CERN di Ginevra. A un suo lavoro del 1968 si deve la nascita dei cosiddetti modelli duali (modello di Veneziano), dai quali traggono origine le teorie di stringa, una delle frontiere attuali della ricerca di una teoria unificata delle interazioni fondamentali. I suoi contributi più importanti sono nell'ambito delle teorie di campo, di quelle di stringa e dei modelli cosmologici suggeriti da queste ultime.

Per approfondire l'argomento, clicca qui.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica