 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 7 novembre
ore 18:00
Palazzo Ducale, S. Maggior Consiglio
La scienza planetaria del cibo Claudio Martini, Carlo Petrini
da 16 anni
In epoche diverse, fra 5000 e 10000 anni fa , gli esseri umani che vivevano sul Pianeta smisero di muoversi in cerca di ambienti adatti alla loro sopravvivenza, si fermarono e cominciarono ad adattare piante ed animali ai loro bisogni. Nacque così quella che chiamiamo agricoltura. O meglio, nacquero le agricolture, diverse a seconda degli ambienti, costruite dagli esseri umani selezionando dalla diversità naturale delle piante, degli animali e anche dei microrganismi, gli organismi meglio adattati e sufficientemente produttivi. Si sono così coevolute culture ed esseri viventi, umani e non. Di queste diversità si parlerà nella conferenza, della loro importanza per la sopravvivenza nostra e delle altre speci, dei pericoli cui vanno incontro per il tentativo di omogeneizzazione in corso, della necessità di conservarle e lasciarle cambiare, di possibili comportamenti virtuosi che permettano tutto questo.
Claudio Martini è Presidente della Regione Toscana dal 2000. Convinto sostenitore di una globalizzazione più giusta ed umana, nel corso del 2001, alla vigilia del G8 di Genova si è fatto promotore del primo Meeting di San Rossore, per offrire un tavolo di confronto fra movimento ed istituzioni - un appuntamento che è diventato permanente.
Carlo Petrini è Presidente dell'associazione internazionale Slow Food.
Il personale dirigente e docente della scuola che desidera avvalersi dell’esonero dal sevizio deve indicare nella richiesta il protocollo MIUR – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale del personale della scuola – Ufficio IV n. 3104 del 08/09/2005
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|