Programma 2005

Conferenza

il 7 novembre
ore 11:00

Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio

Dallo tsunami di Sumatra a quelli del Mediterraneo
Conoscere i maremoti per ridurre la loro pericolosità
Laura Graziani, Alessandra Maramai

da 10 anni

Il seminario ha lo scopo di far conoscere, ad un pubblico il più eterogeneo possibile, il fenomeno dei maremoti e le sue implicazioni. In particolare, si prenderà l’avvio dalla descrizione del catastrofico tsunami dell’Indonesia del 26 Dicembre 2004,con la proiezione di immagini degli effetti prodotti e il dettaglio delle misure effettuate dalle varie campagne “post-evento” organizzate da gruppi di ricerca internazionali. Si passerà poi a parlare del fenomeno maremoti in Italia, soprattutto evidenziando come questo sia un rischio reale per le nostre coste, troppo a lungo sottovalutato. Si farà una descrizione generale del catalogo dei maremoti italiani, puntando l’attenzione sugli eventi più rilevanti che hanno interessato la nostra penisola nel corso dei secoli e si farà un accenno ai problemi legati agli studi di vulnerabilità, sottolineando l’importanza della diffusione capillare della conoscenza del fenomeno (es. divulgazione didattica nelle scuole, seminari rivolti alle autorità locali, etc.) come primo passo per la riduzione del rischio.

Alessandra Maramai- Laureata in Geologia presso l’Università di degli studi Siena. Primo ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma nell’Unità Funzionale Ricerche InterDisciplinari Geo-marine si occupa di analisi e valutazione degli effetti prodotti da terremoti, eruzioni vulcaniche e frane sottomarine in aree costiere. Studio di terremoti tsunamigenici e tecniche di rilevamento degli effetti prodotti dall'impatto delle onde sulle coste.

Laura Graziani- Laureata in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma nell’Unità Funzionale Ricerche InterDisciplinari Geo-marine si occupa dello studio di maremoti delle coste italiane ed europee ed il loro impatto sulle coste.

In collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica