 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 29 ottobre
ore 17.00
AMGA - Centro convegni
Bio-banking Tra opportunità per la ricerca scientifica, proprietà intellettuale, privacy e attività di polizia Carlo Alberto Redi, Leonardo Santi, Juergen Simon. Modera Amedeo Santosuosso.
da 16 anni
Le raccolte di campioni e dati biologici (bio-banche) suscitano un alto interesse tra gli scienziati. Altre bio-banche hanno scopi di identificazione criminale e di sicurezza.
In generale, sulle bio-banche si concentra la maggior parte dei problemi e dei conflitti che la genetica e le scienze biologiche sollevano oggi:
- quali sono le diverse facce dell’interesse scientifico sulle bio-banche?
- chi ha la proprietà e il controllo sui materiali biologici, sui dati ricavabili e sul rapporto con i soggetti dai quali sono tratti?
- in quali termini va garantita la proprietà intellettuale?
- Vi è un possibile interesse scientifico sulle banche di polizia? e viceversa?
- Come si garantisce il rapporto fiduciario alla base delle banche scientifico/sanitarie di fronte a eventuali provvedimenti delle autorità che, per motivi di sicurezza, impongano di fornire dati?
- Come si regolano i conflitti tra soggetto di provenienza dei dati e appartenenti al gruppo biologico?
Di questi temi parlerà un gruppo di scienziati e giuristi: Leonardo Santi, Juergen Simon, Carlo Alberto Redi e Amedeo Santosuosso.
Carlo Alberto Redi, professore ordinario di Zoologia, è direttore del Laboratorio di Biologia dello Sviluppo dell'Università di Pavia. Si occupa di citochimica del DNA e della riprogrammazione genetica dei nuclei somatici (il suo gruppo ha partecipato alla clonazione di 'cumulina', il primo topo ad essere clonato) studiando lo sviluppo di un citoplasto artificiale. Ha fatto parte della Commissione Dulbecco per lo studio delle possibilità terapeutiche delle cellule staminali.
Amedeo Santosuosso è giudice della Corte d'Appello di Milano dal 2004; autore di molti libri e articoli, dal 1997 collabora con il Consiglio Superiore della Magistratura nell'insegnamento e nell'organizzazione di corsi di bioetica e biotecnologie. Insegna inoltre presso l'Università Statale di Milano e l'Università di Pavia.
Juergen Simon, giurista, presiede l'Istituto di Legge e il Centro di Ricerca di Bioetica e Legge dell'Università di Lueneburg. E' membro di numerose società e autore di libri e articoli sulle nuove tecnologie, sulla bioetica e l'ambiente.
Il personale dirigente e docente della scuola che desidera avvalersi dell’esonero dal sevizio deve indicare nella richiesta il protocollo MIUR – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione generale del personale della scuola – Ufficio IV n. 3095 del 8/9/2005
Ingresso: Biglietti Festival
> indietro >
scarica
|
|
|
|