Programma 2005

Conferenza

il 3 novembre
ore 10:00

Alliance Française Galliera de Gênes

Le storie dei pionieri dell'energia solare per uno sguardo al futuro
Karim Amirfeiz, Bruna Moresco, Pier Paolo Poggio, Cesare Silvi.

da 14 anni

L'evento e' promosso dal Gruppo per la Storia dell'Energia Solare (GSES) cogliendo l'occasione del cinquantesimo anniversario dal primo congresso mondiale sulle basi scientifiche e le applicazioni tecniche dell'energia solare, tenuto in Arizona nell’autunno del 1955. Lo scopo è illustrare le personalità e le attività di alcuni dei massimi pionieri dell'energia solare del novecento con la proiezione di immagini storiche e di filmati (dvd) per trarne degli insegnamenti per il futuro.
Un particolare spazio sarà dedicato alla figura del Prof.Giovanni Francia (1911-1980), che, tra il 1960 e il 1980, con le sue straordinarie invenzioni e sperimentazioni pionieristiche presso la stazione solare di S. Ilario di Nervi e con l'avveniristico progetto di una città solare, attrasse su Genova l'attenzione della comunità internazionale dell'energia. In chiusura della mattinata verrà proiettato il filmato della durata di circa un'ora "L'Utopia di Padre Himalaya" di Jorge Antònio.

Giorgio Nebbia, laureato in chimica, professore emerito dell'Università di Bari. Negli anni 1953-1980 si è occupato in particolare dell'utilizzazione dell'energia solare e ha realizzato e sperimentato vari distillatori solari. Ha condotto anche ricerche sulle fonti di energia, sui problemi dell'acqua, delle risorse naturali e dell'ambiente.

Pier Paolo Poggio, direttore del Museo dell’Industria e del Lavoro “E. Battisti” e della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia, ha collaborato con l’Istituto di Storia moderna dell’Università di Genova e successivamente presso il Centro Ligure di Storia Sociale. È stato consulente della Biblioteca della Fondazione Feltrinelli e si è occupato di storia locale, di storia dell’ambiente e del territorio.

Cesare Silvi è laureato in ingegneria meccanica e in ingegneria nucleare. Ha svolto attività di ricerca, studio e professionali per oltre 30 anni nei settori dell’ energia e dell’ambiente. Si è occupato di disarmo nucleare e collaborazioni internazionali in campo scientifico e tecnologico. È responsabile dei progetti sulla storia dell'energia solare dell'International Solar Energy Society (ISES), Presidente del Gruppo per la storia dell’energia solare e Vice Presidente uscente di ISES ITALIA. Dal 1999 al 2001 ha ricoperto la carica di presidente dell'ISES.

Interverranno inoltre gli architetti Bruna Moresco e Karim Amirfeiz; hanno svolto sempre la libera professione, sin dalla laurea in architettura conseguita negli anni sessanta, quando, giovanissimi ebbero l’occasione di lavorare per alcuni anni con il Prof. Francia, partecipando attivamente al progetto su “La Città Solare”.

In collaborazione con il Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES)

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica