Programma 2005

Conferenza

il 4 novembre
ore 10:30

Palazzo Rosso

Osservatori sottomarini per l'osservazione del cosmo
Mauro Taiuti

da 16 anni



I neutrini sono particelle altamente elusive e di difficile rivelazione, ma grazie alle loro proprietà sono gli strumenti ideali per poter osservare le regioni remote del nostro universo, oltre i limiti dell'astronomia classica.
Neutrini di altissima energia possono essere prodotti da oggetti cosmici quali Nuclei Galattici Attivi o Buchi neri, così come da componenti della Materia Oscura. La rivelazione di questi neutrini richiede rivelatori troppo grandi per essere ospitati in laboratori convenzionali, ma l'acqua marina ed il ghiaccio polare possono essere utilizzati come rivelatori naturali.
Il Mediterraneo è un luogo particolarmente adatto per ospitare un telescopio sottomarino per neutrini di altissima energia in grado di studiare anche le proprietà del nucleo della nostra Galassia. Un prototipo di telescopio in fase di realizzazione presso i laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare verrà installato il prossimo anno al largo della costa della Sicilia orientale a 3500 metri di profondità.

Mauro Taiuti ha lavorato dal 1984 al 1999 come ricercatore nell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Dal 1999 e' professore associato del Dipartimento di Fisica dell'Universita' degli Studi di Genova. E' titolare del corso Fisica e Laboratorio di Misure Fisiche A per Scienze Biologiche e Laboratorio di Fisica Nucleare, Subnucleare ed Astrofisica per Fisica. E' inoltre coordinatore del corso di Fisica Astroparticellare per la scuola di Dottorato in Fisica.

A cura del Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica