Programma 2005

Conferenza

il 29 ottobre
ore 10:30

Palazzo Rosso

La relatività e il cosmo da Einstein a oggi
Carlo Maria Becchi

da 16 anni

Nel 2005 viene celebrato l’anno della Fisica in coincidenza col centenario di tre pubblicazioni di Einstein che hanno avuto un ruolo fondamentale negli sviluppi recenti di questa Scienza, la più nota fra queste è il saggio sulla Teoria della Relatività Speciale che si sviluppò negli anni successivi in quella della Relatività Generale.
Gli effetti che su scala planetaria confermano la Relatività Generale sono assai poco appariscenti e difficili da osservare, al contrario la relazione fra la distribuzione delle masse nell’universo e la struttura spaziale e temporale dello stesso, cioè la sua finitezza o meno e la sua durata devono essere rilevanti anche a livello qualitativo. Per questa ragione già nel 1917 Einstein propose una sua Cosmologia. Si tratta della prima Cosmologia Relativistica, che, anche se fu presto rinnegata dall’autore che la definì il suo errore più grave, costituisce il primo passo di un lungo cammino che negli ultimissimi anni, grazie agli osservatori spaziali, ha registrato progressi di importanza forse definitiva.
La conferenza si propone di descrivere sommariamente lo sviluppo della Cosmologia Relativistica dall’errore di Einstein ai giorni nostri mettendo in evidenza come, abbandonati i pregiudizi di Einstein sulla Fisica del Cosmo, non possiamo che constatare di trovarci di fronte al mistero più profondo.

Carlo Maria Becchi è dal 1 aprile 1976 professore ordinario di Fisica Teorica, dal 1 novembre 1976 a Genova.
Ha svolto ricerche all’estero per periodi non inferiori all’anno al CERN (1972/3 e 1988), a Marsiglia (1974) e Parigi (1981). Ha diretto l’Istituto di Scienze Fisiche nel 1977 e il Dipartimento di Fisica nel triennio 1983-86 e dal 2002 a oggi. E’ stato presidente della Commissione Scientifica Nazionale Fisica Teorica del INFN dal 1997 al 2003, ed è Supervisory Editor di Nuclear Physics B dal 1991.
Il suo nome è legato, fra le altre cose, alla simmetria di Becchi Rouet Stora (BRS), che svolge un ruolo fondamentale nelle moderne teorie che descrivono il comportamento delle particelle fondamentali.

A cura del Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica e del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica