Programma 2005

Conferenza

il 5 novembre
ore 17:00

Palazzo Rosso

L'ossessione della razza
Alberto Piazza, Claudio Pogliano. Introduce Sylvie Coyaud

da 14 anni

L'ossessione della razza (Edizioni della Normale, 2005) si propone uno scopo preciso: mostrare l’immenso potere del ‘pregiudizio’ nell’orientare il discorso e la pratica delle scienze. Lo fa assumendo come punto di vista privilegiato il concetto di razza e le sue peripezie nel corso del Novecento.
A differenza di quanto in genere si pensi, il ‘tramonto’ di quel concetto non si è mai compiuto in maniera definitiva, nonostante alcuni settori della comunità scientifica abbiano tentato a più riprese di emendarlo, rimpiazzarlo o congedarlo come residuo (più o meno sgradito) di un’epoca che si sarebbe desiderato chiudere, una volta per tutte.
Al centro del libro sono, in gran parte, antropologi e genetisti: eredi i primi di una tradizione già codificata nel corso dell’Ottocento; cultori i secondi di una disciplina più giovane, ma in rapida crescita. Gli uni e gli altri sono impegnati nel cercare di dar conto di un dato incontrovertibile: la diversità umana.
Ma riconosciuto questo, occorre stabilire su quale entità concentrare l’attenzione: sui caratteri fisici del fenotipo oppure sulle proprietà nascoste del genotipo.
Applicato alla specie umana, il concetto di razza svela, però, postulati e inclinazioni che, travalicando l’orizzonte della storia delle scienze, toccano fondamentali problemi etici e politici. È precisamente su questo punto che Claudio Pogliano ci invita a riflettere: il vario ma costante intreccio tra ‘pregiudizi’ ideologici e teorie scientifiche, tra pratiche della scienza e concezioni del mondo.

Alberto Piazza, professore ordinario di Genetica Umana all'Università di Torino, si occupa, oltre che di genetica e immunologia, di evoluzione biologica e culturale, oltre che di modelli e dati per lo studio antropologico ed evolutivo nelle popolazioni umane.

Claudio Pogliano, laureato in filosofia all'Università di Firenze, è stato ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza (Firenze). A vario titolo è stato più volte ospite di sedi universitarie e di ricerca in Europa e negli Stati Uniti. Insegna Storia del pensiero scientifico presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Pisa.

In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con le Edizioni della Normale.

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica