Programma 2005

Conferenza

il 4 novembre
ore 15:00

Alliance Française Galliera de Gênes

Magia e scienza: alle origini del mondo moderno
Michele Ciliberto e Giulio Giorello. Modera Claudia di Giorgio

da 16 anni

Tema dell'intervento sono le origini e i caratteri fondamentali del mondo moderno, affrontati non solo nella teoria ma anche in prospettiva storica.
Si analizzeranno i termini del dibattito storiografico che, lungo gli anni settanta e ottanta del secolo scorso, si è sviluppato intorno ai rapporti tra pensiero "magico" e quello scientifico sia in Europa che in America (con particolare riferimento alle posizioni di Rattansi, Kuhn, Yates, Garin, Rossi).
Inoltre si farà riferimento ai testi di Giordano Bruno e di Galileo Galilei, per ritrovare le origini del pensiero moderno: la filosofia rinascimentale da un lato e la ragione classica dall'altro.

Michele Ciliberto insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Presidente dell'Istituto nazionale di Studi sul Rinascimento, dirige la rivista "Rinascimento" e la nuova edizione delle opere latine di Giordano Bruno. Sul filosofo, è autore di numerosi studi tra cui "Lessico di Giordano Bruno" (2 voll., Roma 1979), "la ruota del tempo. Interpretazione di Giordano Bruno" (Roma 1992), "Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno (Roma 1999), "L'occhio di Atteone: nuovi studi su Giordano Bruno" (Roma 2002), "Il dialogo recitato. Per una nuova edizione del Bruno volgare" (con N. Tirinnanzi, Firenze 2002), "Introduzione a Bruno" (2003), "Pensare per contrari. Disincanto e utopia nel Rinascimento" (Roma 2005).

Giulio Giorello è professore ordinario di Filosofia della scienza all’Università degli studi di Milano. Collabora al “Corriere della Sera” con articoli di argomento filosofico e scientifico.
È autore, fra gli altri, di Lo spettro e il libertino. Teologia, matematica e libero pensiero (Mondadori, 1985), Le ragioni della scienza (Laterza, 1986), Filosofia della scienza (Il Saggiatore, 1992), La filosofia della scienza nel XX secolo (Laterza, 1995), I volti del tempo (Bompiani, 2001), Prometeo, Ulisse, Gilgames. Figure del mito (Raffaello Cortina, 2004), Libertà contro democrazia (Mondadori, 2005).



In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa

Ingresso: Biglietti Festival



> indietro    > scarica