 |
 |
 |
Programma 2005
Conferenza
il 7 novembre
alle 18:00
Acquario
Il mare come spazio economico nel mondo di oggi Laura Orestano Cipparrone
da 16 anni
Il mare offre all’uomo oggi non solo le risorse che tutti ormai ben conosciamo – basti pensare all’immenso apporto della pesca, o alle infinite occasioni di scambi commerciali, o alla possibilità di estrarre idrocarburi dai giacimenti sottomarini - ma anche risorse più innovative, quali – per citarne alcune – la possibilità di ricavare energia dalle correnti marine o di utilizzare i giacimenti di noduli polimetallici di cui sono ricchi i fondali. Occorrono quindi normative atte a disciplinare l’accesso a queste risorse. La relatrice, con dovizia di immagini e di documentazione originale, ottenuta nelle sue varie visite a impianti e in vari incontri con tecnici dei diversi paesi, illustrerà gli accordi stipulati e quelli in via di definizione tra i diversi stati, per stabilire i limiti geografici oltre che giuridici della “piattaforma continentale”, delle “acque territoriali” e della “zona economica esclusiva” e fornirà così un quadro aggiornato e vivace di una problematica per certi aspetti ancora in evoluzione.
Laura Orestano Cipparrone, naturalista, insegna geografia economica e ha visitato, ospite dell'ENI, gli impianti in alto mare in Iran (al largo di Abadan), in Cina (al largo di Canton), in Italia (al largo di Gela), nonché le sedi ENI in Egitto (Cairo e Mar Rosso), in Libia (Tripoli), in Georgia (Baku).
In collaborazione con l'associazione Amici dell'Acquario
Ingresso: gratuito
> indietro >
scarica
|
|
|
|